Due cuori, una missione
Quando chi cura le persone incontra chi si prende cura degli animali, nasce una forza che non conosce confini.
Frontline Aid Rider e INO-SSIDABILE insieme in Ucraina per portare medicinali, aiuti e amore nelle zone colpite dalla guerra.
Perché la solidarietà vera non fa distinzioni: si muove dove c’è bisogno. Sempre
Uniti per l’Ucraina: quando l’aiuto umanitario incontra la cura per ogni forma di vita
Dal cuore delle emergenze umanitarie alle frontiere della solidarietà, nasce una collaborazione straordinaria tra due realtà molto diverse, ma animate dallo stesso principio: non voltarsi mai dall’altra parte.
Frontline Aid Rider è un’unità operativa formata da due reporter di guerra e un farmacista: tre professionisti che hanno deciso di mettere la propria esperienza al servizio delle popolazioni colpite da conflitti, portando aiuti direttamente nelle zone più critiche. Con competenze in primo soccorso, logistica e sicurezza operativa, operano con rapidità ed efficienza là dove serve davvero.
INO-SSIDABILE, associazione da sempre impegnata nella cura di animali abbandonati, maltrattati o in difficoltà, estende il proprio impegno anche a contesti di emergenza, dove la sofferenza coinvolge tanto gli animali quanto le persone che li amano e li proteggono.
Nel 2025 queste due realtà si sono unite in un progetto comune di aiuto umanitario in Ucraina. Una missione che vuole impegnarsi nella distribuzione di beni di prima necessità, e nel supporto a famiglie e animali colpiti dal conflitto.
Questa sinergia rende possibile un’azione ancora più ampia e completa, dove l’assistenza sanitaria, la solidarietà umana e la tutela degli esseri viventi si sono fuse in un gesto concreto di speranza.
Insieme, Frontline Aid Rider e INO-SSIDABILE dimostrano che la solidarietà non ha confini: si prende cura di chi soffre, indipendentemente dalla specie, dalla lingua o dal luogo.
Associazione INO-SSIDABILE
CI PRENDIAMO CURA DI CHI NON HA NULLA
Sono moltissimi gli animali abbandonati, maltrattati e lasciati soli. Il nostro impegno è cercare di dare loro sollievo dalle sofferenze, cure, cibo ed amore. Collaboriamo con volontari e altre associazioni, forniamo supporto, mandiamo aiuti e promuoviamo adozioni. Sono molte le situazioni di emergenza, vorremo fare sempre di più, ma la misura di ciò che possiamo fare è data dall’aiuto che chi ci sostiene può offrirci.Non ci limitiamo a stare a guardare, infatti oltre alla cura dei nostri animali ospiti delle nostre strutture interveniamo anche in situazioni di emergenza, sia in Italia che all’estero, per offrire aiuto a chi si trova in difficoltà. La nostra dedizione è rivolta a migliorare la vita degli animali e delle persone che si prendono cura di loro.
PER NOI IL RISPETTO E’ UN VALORE IMPRESCINDIBILE
Crediamo nel valore di ogni singolo gesto, nella bellezza di un impegno disinteressato che si gratifica del sorriso di un bambino, dello sguardo di un anziano, della gioia di chi è considerato diverso così come delle fusa di un gatto abbandonato o dello scodinzolare di un cane affamato. Perchè persone e animali dovrebbero essere accomunati da uno stesso destino su questo pianeta, quello di VIVERE IN PACE E NEL RISPETTO.
Gli animali uniscono e curano.
Grazie a loro si sono incontrati Niccolò, fotoreporter di guerra e membro di Frontline Aid Riders, e Serena, presidente di INO-SSIDABILE. Insieme hanno dato vita a un progetto per sostenere la popolazione umana e animale in un paese colpito dalla guerra. Un gesto d’amore per la vita, in tutte le sue forme.
Frontline Aid Riders

Frontline Aid Rider nasce dall’incontro tra due reporter di guerra e un farmacista: tre professionisti uniti dalla volontà di agire concretamente nei luoghi più critici del pianeta. Alla loro prima missione umanitaria insieme, decidono di trasformare la loro esperienza sul campo in un vero e proprio servizio a disposizione di associazioni e privati, con l’obiettivo di portare aiuti concreti direttamente sulle linee del fronte.
Niccolò, capo missione, coordina strategia e operazioni.
Filippo, farmacista e responsabile medico, si occupa della logistica sanitaria e dell’individuazione dei farmaci più adeguati da somministrare in contesti estremamente critici.
Vincenzo, esperto di navigazione e guida in aree ostili, è responsabile dei mezzi e dei trasporti.
Frontline Aid Rider non è solo un progetto: è una risposta concreta, rapida e preparata all’emergenza umanitaria nei teatri di guerra



